No products in the cart.

La bontà da fine ottocento
È una ricetta semplice quella del tartufo dolce, nato in Savoia a fine Ottocento quando, alla vigilia di Natale, un pasticcere rimasto senza cioccolatini preparò un impasto con gli ingredienti avanzati dalle altre preparazioni, donandogli una forma irregolare, fatta a mano, con una spolverata di cacao in superficie.

ingredienti
Ricette semplici e lista ingredienti breve

Nocciola
Nocciola Piemonte IGP

cioccolato
Le migliori qualità di cacao dall'Africa e dall'America centrale

Gluten Free
Nel nostro laboratorio non utilizziamo nessun prodotto contenente glutine
Dal cuore delle Langhe
In Piemonte il tartufo dolce è strettamente legato alla regina della frutta secca della regione, la nocciola. Le nocciole piemontesi, amalgamate a cioccolato e pasta di nocciole (in sostituzione della panna della ricetta francese) danno origine ad un tartufo morbido, privo di grassi animali e addensanti, con un’identità olfattiva e gustativa ben definita. Il suo nome deriva dalla forma sferica e irregolare che tanto ricorda i preziosi tartufi di terra, rinomati e diffusi in Langa.

